 
      
          
      
       
   
     
             | 
               
              Ho
              sempre pensato che in una società dove "fa più rumore un
              albero che cade di una foresta che cresce", fosse importante
              dare risalto alle innumerevoli notizie ed iniziative positive di
              cui l'Uomo è protagonista ogni giorno. Navigando in Internet ho
              trovato  una risposta a questa mia esigenza, peraltro comune
              a molti altri, nel sito "buone notizie" 
              al quale auguro sempre maggiori successi.  Proprio il 15
           febbraio 2007 (
           giorno di avvio on line del mio sito) ho
           trovato nella sezione "società" del sito (con mia grande
           sorpresa e piacere) una notizia 
           "familiare":
           Cinquant'anni
           di educazione civica, con sguardo all'EuropaLa materia scolastica nacque a Catania 50 anni
           fa
 13 febbraio 2007. 
           Non tutti sanno che l’Educazione civica, materia “cenerentola”
           della scuola italiana, è nata a Catania cinquant’anni fa. Nel
           1957, conclusi i festeggiamenti di S. Agata, i soci dell’UCIIM,
           (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) di Catania organizzarono
           presso il Castello Ursino il 36° convegno nazionale dal titolo “Il
           problema dell’educazione dei giovani alle virtù civiche e alla
           democrazia”.
 Rileggendo
           gli atti del convegno catanese, introdotto dal senatore Domenico
           Magrì con un intervento su “La democrazia italiana ed i compiti
           dell’educazione civica”, si ritrova la vitalità culturale
           dell’UCIIM, quale promotrice di un percorso di studio finalizzato
           alla formazione integrale del cittadino.
 |